Lunedì 17 marzo, alle ore 17.30, presso l’Osteria “Da Bepi Meo” a San Canzian d’Isonzo si sono tenute le premiazioni a conclusione delle manifestazioni del 130° Carnevale Monfalconese.
Dopo un saluto della Presidente della Pro Loco Brunella Papa e del Vice Sindaco del Comune di Monfalcone Omar Greco, prima di entrare nel clou delle premiazioni del Carnevale, nell’occasione la Presidente Papa ha consegnato il ricavato del Mercatino di San Nicolò 2013 all’Associazione Fabis (famiglie con bisogni speciali) di Staranzano.
Nella mattinata di domenica 8 dicembre 2013, in Piazza della Repubblica, si è tenuta questa tradizionale manifestazione (giunta già alla sua 19ma edizione) che prevede una mostra mercato degli oggetti realizzati nei laboratori scolastici e presso le associazioni di volontariato del monfalconese. Alla Pro Loco dispiace che per questa edizione alcune storiche scuole non abbiano partecipato all’iniziativa, preferendo gestire una manifestazione per proprio conto. Durante la mattinata si è tenuta un’esibizione del Circolo Pugliesi Il Trullo, animazione a cura dell’Associazione Turchina e degli Scout Monfalcone ed esposizione dei mezzi della Protezione Civile, Carabinieri, Croce Rossa, Grigioverdi. Sono stati raccolti ben 1.400 euro grazie alle scuole dell’infanzia Cellottini, Scarabocchio, Tartini e di Turriaco, al Circolo il Trullo, all’Università della Terza Età, ai Grigioverdi, e a Flavia Cosolo con il suo ”tiremesù”.
Si è passati poi a ringraziare i collaboratori di tutte le iniziative di grande successo del 130° Carnevale e del 50ennale di Sior Anzoleto interpretato da Orlando Manfrini. Con l’occasione la Pro Loco ha voluto ringraziare Federico Miniussi (con la riflessione che ogni tanto per fortuna si avvicina alla pro loco qualche nuovo e giovane collaboratore) che con la sua disponibilità e tempo ha fatto in modo che il sito della pro loco www.monfalcone.info sia rinnovato e più dinamico. E, a proposito di giovani collaboratori, è stato consegnato un piatto ricordo (che, ricordiamo, raffigura la copertina de La Cantada 2014) all’artista che l’ha realizzata, Michele Nolli, oltre che alla “Rosa ti sposa” per l’abito della sposa di Sior Anzoleto. E’ stato in seguito consegnato un piccolo riconoscimento per dire ‘grazie’ a tutti i collaboratori che hanno aiutato la pro loco a rendere il Carnevale Monfalconese il più grande della Regione e l’orgoglio della Città! A Livio Glavich per la scrittura del Testamento di Sior Anzoleto, ai collaboratori della sfilata (Ass.ne Radioamatori Italiani sezione di Monfalcone, Associazione Carabinieri in congedo, Protezione Civile sezione di Monfalcone, Associazione Nazionale Marinai d’Italia Monfalcone, Mauro Tagliapietra). E ancora: al Circolo Filatelico Numismatico Monfalconese per la realizzazione dell’annullo postale e delle cartoline del carnevale, allo speaker ufficiale Stefano Munari, ai collaboratori Trevisan Livio e Guido Bellan, alla Compagnia del Carro di Staranzano e a Novati & Mio per il trono che ha portato in trionfo Sior Anzoleto per tutta la Città, a Cam Arte & Musica e al Club dei Venti All’ora di Trieste.
PREMIO VIDULICH, 9° edizione!
Anche quest’anno La Cantada ha potuto contare sulla collaborazione della famiglia Vidulich che, in ricordo del figlio Mauro (bisiaco legato indissolubilmente alla sua terra, purtroppo prematuramente scomparso) ha istituito un Premio per le migliori produzioni della rivista, nelle categorie “prosa”, “poesia” e “vignetta/barzelletta /grafica”. Un sentito e sincero ringraziamento va agli amici Vidulich dalla Pro Loco Monfalcone.
Questi i vincitori: per le poesie “i Audiolesi” e “i Tirolesi” (pagina 15): Ermanno Pellis; per le vignette della pagina “Bla, bla, bla…” (pagina 9): Gian Carlo Blasini; per la prosa “Storia e multiculturalità della parlata bisiaca” (pagine 94-95): Desiree Dreos.
Quest’anno la Famiglia Vidulich ha effettuato inoltre, esattamente nel giorno del 34° compleanno di Mauro e nel decennale della sua scomparsa, una donazione speciale alla Banda Giovanile di Monfalcone, per ricordarlo nel modo a lui più congeniale.
MAGNEMO FORA DE CASA
Dopo la consegna del piatto ricordo personalizzato a tutti i ristoranti aderenti all’iniziativa, sono stati finalmente svelati i vincitori di questa edizione dell’iniziativa
3° CLASSIFICATO
Motivazione:
La piazza principale di Monfalcone fa da location d’eccezione per questo locale dallo stile pulito ed elegante. Interessante l’abbinamento tra l’originale orzotto e le seppie in umido che ci riportano ad una delle più popolari tradizioni culinarie del nostro territorio. Molto buono il rapporto fra la qualità delle materie prime e il prezzo, nonché la cortesia e disponibilità dello staff.
Ristorante Pizzeria “La Sciantosa”
2° CLASSIFICATO
Motivazione:
Menù completo e proporzionato: le porzioni sono abbondanti quel che basta per gustare i piatti senza però sentirsi appesantiti. Ottimo l’equilibrio tra pietanze dalle consistenze diverse. Si nota l’utilizzo di materie prime di qualità che donano un gusto particolare. Mise en place curata ed adeguata al locale. L’ambiente è intimo e ben pensato per far sentire il Cliente quasi a casa o ospite da amici.
Trattoria “al Commercio da Giovanni”
1° CLASSIFICATO
Motivazione:
“Di nome e di fatto” (quando leggerete il nome del Locale, capirete il perché). Le pietanze giuliane, pur in ambiente friulano, hanno mantenuto intatti i sapori che le contraddistinguono grazie alla maestria del titolare. Ottima presentazione ed eccellente combinazione delle materie prime. Ottima la cortesia.
VINCE IL PIATTO DEL 130° CARNEVALE MONFALCONESE
Trattoria Osteria Alle Pietre da Beato