Il progetto UNPLI FVG per il Servizio Civile Universale del 2024/25 verteva sull’educazione e promozione della cultura e dell’ambiente nei settori culturali, paesaggistici, ambientali, del turismo
sostenibile e sociale e dello sport.
Con Caterina, l’Operatrice Volontaria autrice della presente pubblicazione, parallelamente all’attività della nostra Pro Loco e a varie iniziative ambientali che ha seguito in collaborazione con
l’Assessorato di riferimento del Comune, abbiamo valutato varie possibilità al fine di realizzare un progetto utile e abbiamo constatato la mancanza di una guida dei polmoni verdi di
Monfalcone, uno dei tanti patrimoni che la Città offre.
Caterina ha svolto il progetto con entusiasmo, impegno, creatività e curiosità. Ha fatto un censimento degli spazi verdi, raccolto informazioni storiche e varie curiosità, catturato delle belle
immagini e il risultato è questo che state leggendo.
Per noi la realizzazione di questo progetto è stata molto interessante e ci ha permesso di scoprire vari angoli e curiosità di Monfalcone perseguendo ancora una volta gli obiettivi della Pro
Loco.
Speriamo di aver instillato nel lettore altrettanta voglia di scoprire questi piccoli grandi gioielli e auguriamo una buona lettura.
Cari lettori, mi chiamo Caterina Diminich e sono lieta di presentarvi il mio progetto realizzato durante l’anno di Servizio Cicile Universale 2024/2025. Questa guida ripercorre passo per passo i parchi, giardini pubblici e spazi verdi di Monfalcone.
Monfalcone, città dove il verde abbraccia le strade alberate. La città è inserita nell’elenco di dei maggiori alberi monumentali con cinque specie arboree che offrono ombra e frescura nei caldi pomeriggi estivi.
Per le famiglie, la città offre numerosi parchi giochi, con strutture per bambini di tutte le età. Qui, i piccoli possono arrampicarsi, scivolare e divertirsi immersi nella natura, mentre i genitori si godono la compagnia degli amici.
Molti parchi ben curati, hanno aree dedicate ai cani, dove i nostri amici a quattro zampe possono correre liberamente e socializzare, sono attrezzati con fontanelle, aree di gioco pensate per stimolare l’energia e la curiosità dei nostri amici pelosi.
La città è attenta all’ambiente: l’uso delle biciclette è incoraggiato grazie a una rete di piste ciclabili sicure, tra cui la nuova pista ciclabile costruita sulla zona degli ex binari della Fincantieri e che divideva la città di Monfalcone. La nuova pista ciclabile collega i Comuni di Monfalcone, Staranzano e Ronchi dei Legionari. Numerosi sono i progetti di giardinaggio urbano che coinvolgono la comunità, coinvolgendo in primis le giovani generazioni. I cittadini sono incentivati a ridurre i rifiuti e partecipare a iniziative di pulizia di tutte gli spazi verdi. Eventi ricorrenti, giornate
di pulizia unite a conferenze mirate fanno parte della vita quotidiana di questa città, creando un forte senso di comunità e appartenenza.
A Monfalcone città, vivere in armonia con l’ambiente e con gli animali è la missione.
Qui, la qualità della vita, la presenza di spazi verdi e la loro valorizzazione sono un aspetto imprescindibile per la città e per le istituzioni che se ne prendono cura. Immergetevi negli spazi verdi, i parchi e i giardini che adornano Monfalcone. Questi luoghi non sono solo un rifugio dal trambusto della vita quotidiana, ma anche punti di incontro, habitat per la fauna e spazi per attività culturali e ricreative.
In questo opuscolo vi invitiamo a esplorare la ricchezza di sentieri, aiuole e aree gioco, che rendono la nostra comunità più sana e vivibile.
Che siate appassionati di natura, famiglie in cerca di svago o semplicemente in cerca di un momento di pausa, i parchi e i giardini della nostra città offrono qualcosa di speciale per tutti.
Scopriamo insieme la bellezza del nostro verde urbano!
Scarica e leggi la piccola guida ai parchi e giardini di Monfalcone